Giokerìa
Il Grande Festival del Gioco

Palazzo Doria Pamphilj – San Martino al Cimino (VT)
5-7 NOVEMBRE 2021

ORARI:
Venerdì dalle 15.00 alle 20.00
Sabato dalle 9.00 alle 23.00
Domenica dalle 9.00 alle 20.00

“Che sia da tavolo, di ruolo, di miniature, di tradizione, portate con voi la voglia di giocare che a tutto il resto pensiamo noi”

TUTTI I GIORNI A GIOKERIA

Gioco Ergo Sum
Vieni a giocare nella nostra fantastica Ludoteca dove troverai i grandi classici assieme a tutte le novità che hanno fatto crescere “il gioco da tavolo” nel mondo e che potrai provare sotto la guida dei nostri sapienti consulenti ludici.

Elish
La più longeva auto-produzione ludica italiana di gioco di ruolo narrativo che con il sistema delle “Marvan Rules” e la filosofia del “Dado bianco” ancora dopo trent’anni di sperimentazione e partite, continua a ricreare un approccio al gioco libero, fantasioso e creativo, privilegiando la teatralità ed il racconto rispetto a rigide forme regolistiche.

Il Mondo Ancestrale
Associazione di gioco di ruolo dal vivo – Come vivere un’esperienza unica nel suo genere in prima persona in un mondo fantastico? Vieni a scoprire come… entra nei panni del tuo personaggio dei sogni e metti alla prova il tuo coraggio. Cosa aspetti?

Dimostrative di “A Song of Ice and Fire Miniatures Game”
Vivi in prima persona l’atmosfera medieval-fantasy del mondo creato da George Martin. Attraverso battaglie epiche con miniature in scala 32 mm, ispirate alla famosissima saga letteraria e televisiva, unisciti anche tu agli intrighi per la conquista de Il Trono di Spade.

Giochi tradizionali di legno
Metti alla prova le tue abilità, sfida i tuoi amici, nei più antichi giochi di piazza e di festa di tutti i tempi.

Accademia della Croce Scarlatta
Avventure infinite di gioco di ruolo dal vivo in una ambientazione storica/fantasy dedicata in particolar modo anche ai più piccoli (venerdì pomeriggio e sabato mattina).

GdR Viterbium
Tavoli dimostrativi e sessioni di gioco di ruolo su prenotazione.

Battle Master
Epiche battaglie al tavolo per bambini e bambine per l’avvicinamento ai giochi di miniature.

Scenario Hero Quest
Il capostipite dei “Dungeon Crawler” direttamente dagli anni ‘90. Mostri, trappole e trabocchetti con la tua personale Compagnia di ventura.

Rudis
Il nuovo wargame in ambientazione storica per miniature in 28 mm, dal 220 A.C. al 476 D.C. con un sistema di gioco adatto a ricreare epiche battaglie, anche per chi non ha mai giocato ad un wargame – a cura del suo creatore Fabio Lecci.

Giocare con la Storia
Presentazione dello scenario “Nagashino 28 giugno 1575 – Il tramonto dei Samurai” la celebre battaglia celebrata anche dal regista Akira Kurosawa nel film “Kagemusha, l’ombra del guerriero”.
Presentazione dello scenario “Berlino 1945 – La caduta”, rivivere in gioco a suon di dadi la conquista della capitale tedesca come l’atto conclusivo della Seconda Guerra Mondiale in Europa – regolamento Operation Overlord di Massimo Torriani.
Presentazione dello scenario “Fornovo: 6 luglio 1495”, rivivere in gioco a suon di dadi una delle Guerre d’Italia più sanguinose “onde che a Carlo re di Francia fu lecito pigliar l’Italia col gesso” – regolamento Centuria di Massimo Torriani.

APPUNTAMENTI SPECIALI – TORNEI E SERATE A TEMA

Sabato dalle ore 10.00: Ludika Master seconda edizione.
Torna il torneo multi-gioco della Città di Viterbo, con un parco titoli aggiornato, e la collaborazione con il Premio “Gioco dell’Anno” di Lucca Comics & Game. Per tutta la giornata le squadre si sfideranno a grandi titoli ormai annoverati tra i Classici del Gioco da Tavolo.


Sabato dalle ore 10.30: Torneo a coppie di Warhammer 40K.
Il gioco di oscure battaglie epico-futuristiche con miniature fantasy fra i più famosi al mondo.


Sabato dalle ore 16.00:  Torneo Old School Magic – 1 Ed. “Throne of Bone”.
Prendete un palazzo molto “old”, metteteci dentro il più famoso e ancora attuale Gioco di Carte Collezionabili in una delle sue molteplici incarnazioni “classiche” e preparatevi a battagliare.


Sabato dalle 20.00 alle 23.00 Orc vs Boar
La serata giusta per affrontare i cosiddetti “cinghiali”: giochi dal regolamento complesso e dalla durata spesso proibitiva per i frenetici standard moderni, intavolati con tutta la calma che meritano questi capolavori.


Domenica dalle ore 9.30: Torneo Ufficiale di A Song of Ice and Fire (I Ed.)
Dopo il successo della prima edizione del nazionale, torna un nuovo torneo ufficiale e sanzionato C’MON di A Song of Ice and Fire, il gioco di miniature ispirato dalla serie letteraria di George R. Martin.


Domenica dalle ore 10.00 Torneo di Root
Il gioco che ha fatto dell’asimmetria la sua bandiera. Scontri epici in una foresta da fiaba, per decidere chi avrà la supremazia del bosco.


Per maggior informazioni, vi invitiamo a visitare la nostra pagina Facebook o a contattarci ai numeri che trovate sul nostro sito. Oppure leggi il Comunicato Stampa dell’evento.

Tipologie di Giochi da Tavolo (o GdT)

Scacchistici, german, american, family game, party game… alcune semplici indicazioni per capire di cosa si sta parlando quando si incontra un giocatore da tavolo.

Presentiamo qui una brevissima lista per spiegare come noi giocatori da tavolo cerchiamo di definire, in qualche modo, le tipologie di Giochi da Tavolo (e, mi raccomando, non Giochi da Tavola!), spesso abbreviati semplicemente in GdT.

SCACCHISTICI: sono tutti quei giochi che ricordano in qualche modo gli scacchi (sic!). Spesso sono giochi per due giocatori, tuttavia alcuni possono anche coinvolgere più giocatori. Inutile dirlo, la fortuna in questi giochi non c’entra nulla, la capacità di metter su una strategia da parte di un giocatore è alla base del gioco stesso.

Titoli da esempio, escludendo gli ovvi Scacchi, Dama e Go: Abalone, Taluva.

GERMAN: sono quei giochi in cui la fortuna ha poco o nessun peso e che premiano le doti di strategia e gestione dei giocatori. Sono quei gioco “cervellotici”, dove i giocatori sono chiamati a fare molti calcoli (simil-matemateci) nel tentativo di fare più cose possibili e cercare di vincere la partita. Hanno questo nome perché la maggior parte di questo tipo di giochi vengono creati da autori tedeschi. Oltreoceano li chiamano “euro-games”, per contrapporli agli “american”.

Titoli da esempio: Terra Mystica, I viaggi di Marco Polo.

AMERICAN: sono i giochi dove si tirano milioni di dadi, spesso con miniature in plastica/resina. La fortuna ha un peso specifico importante e possono essere dei tutti contro tutti, cooperativi o dungeon crawler.

Titoli da esempio: Assalto Imperiale, Zombicide.

FAMILY GAME: sono i giochi adatti a tutti. Sono quei giochi che possono giocare sia i bambini che gli adulti: tendenzialmente abbastanza semplici e divertenti.

Titoli da esempio: Celestia, Sheep Race.

PARTY GAME: sono i giochetti che si fanno alle feste. Anche questi sono adatti a tutti e se al tavolo c’è qualche giocatore un po’ tonto o imbranato, il gioco diventa ancor più divertente.

Titoli da esempio: Tabù, Nomi in Codice.

Queste cinque macro-categorie sono elencate, più o meno, dalla più difficile alla più facile da giocare. Ovviamente, all’interno di ogni macro-categoria ce ne sono molte altre più “piccole” che vanno a dare maggiori dettagli ed informazioni sui giochi.

Inoltre, ci sono dei giochi che si pongono un po’ a metà tra due categorie. Esempi possono essere Blood Rage (a metà tra un german e un american) oppure Dungeon Fighter o Lupus in Tabula (a metà tra un family game e un party game) o anche lo stesso Pozioni Esplosive (a metà tra un german e un family game).

Questo articolo, per ovvie ragioni, rappresenta una semplificazione estrema ed è stato pensato in maniera così schematica per dare dei piccoli e vaghi punti di riferimento a chi si è avvicinato da poco al mondo dei giochi da tavolo. Se siete interessati a saperne di più, venite a giocare con noi e a scoprire il fantastico mondo dei giochi da tavolo.